Biografia
L’Amore è sempre Musica, Poesia… ma la musica e la poesia, non sempre sono Amore!
Riccardo Ducci 
Autore e Compositore

Musicista compositore e ricercatore. Pubblica opere musicali e letterarie. Svolge conferenze, concerti, attività didattiche e formative sulla Musica Saturnia a livello internazionale. Effettua studi di laboratorio teatrale, recitazione, dizione e sceneggiatura. Scrive romanzi e racconti per bambini. Studia jazz e mastering composing. Autore di colonne sonore per pubblicità e documentari.
Il 24 Febbraio del 1999 è la data dell’incontro con il Prof. Mario Pincherle, grande archeologo, scrittore e poeta. Per oltre un decennio tra i due si instaura una collaborazione professionale e poetico musicale, grazie alla quale nascono importanti opere in stile Aquariano quali Acquario, Agadè, Gilgamesh, Sion e Sure. Durante la collaborazione con il professor Mario Pincherle compie studi sugli archetipi (autiut), sulla storia antica e, su realizzazioni effettuate dal grande studioso, sulla tecnica di realizzazione dei gioielli in Oro granulato chiamata Oricalco, – microsfere di oro purissimo posate sul gioiello, tecnica di “abbellimento” adoperata anticamente dal popolo dei Sabini – Ausoni.
Dal binomio Ducci-Pincherle nascono quindi importanti lavori musicali e teatrali con la pubblicazione delle opere: “Acquario”–l’Antitempo e lo Zed (libro+Cd 1999); “Agadè”–Ispirazioni dal Gilgamesh (2004) con la rappresentazione teatrale dell’ “Epopea di Gilgamesh”; l’album CD “Sion” (2005) e “Sure” (2007). La rappresentazione teatrale del “Gilgamesh” con le musiche di R.Ducci e la traduzione dall’antica lingua accadica del Pincherle, si realizza nei siti archeologici di Cosa – Ansedonia, Roselle, Vetulonia, Populonia, San Silvestro, in collaborazione con la compagnia teatrale “Teatro Studio”. Questo poema lirico è il più antico giunto sino a noi. Riccardo Ducci oltre a musicarne l’opera, partecipa alle rappresentazioni come narratore e cantante.
Nel 2010 si reca in Brasile per un Tour musicale accompagnato da 20 musicisti italiani, Il Brasile è il Paese dove adesso vive per gran parte dell’anno. Effettua scoperte importanti su siti archeologici situati tra gli stati di Bahia, Sergipe, Alagoas e Pernambuco, siti quali Rio do Sal, Serra das Paridas – Chapada Diamantina, Rio São Francisco, Pão de Açucar. In alcune scritture rupestri (o Pedras Pintadas), ritrova pittogrammi che riproducono l’antica forma-funzione del Labris e dello Zed che rappresentano rispettivamente la prima lettera dell’alfabeto delle Autiut la lettera Alef א, simbolo di Unione e la lettera Zed ז dell’antica civiltà Ausonia. Fotografa la rappresentazione o “pintura rupestre” di uno ZED a due piani, sinora mai ritrovato in nessun altro sito archeologico. Nel corso dei suoi viaggi e ricerche in Brasile, partecipa a molte cerimonie rituali con gli Indios di Banzaè nello stato di Bahia e nei “sacri templi” situati in Salvador. Durante le cerimonie, gli indios intonano canti con le medesime modalità ritmiche alterne “Saturnie” adottate anticamente negli Asclepia in Grecia e nel resto del mondo antico, almeno fino al secondo secolo dopo Cristo. Gli indios le utilizzano intonando particolari frequenze che conducono a stati emozionali ultra sensoriali. Prende corpo il progetto de “La Musica Saturnia” che prevede ricerche, attività didattiche, sessioni, concerti e conferenze, sui fondamentali legami esistenti tra il nostro tempo e le più importanti culture antiche del mondo.
In Brasile tiene concerti, conferenze e sessioni di Musica Saturnia nelle Istituzioni Infantili, nelle scuole e nelle università con allievi e professori. Instaura importanti collaborazioni con professionisti dell’educazione, psicopedagoghi e psichiatri. Grazie all’intensa attività formativa e didattico pedagogica, pubblica il libro “La Musica Saturnia” con il patrocinio della Segreteria alla Cultura della Prefettura di Paulo Afonso – Bahia. Nel libro vengono rivelate le “5” specifiche funzioni archetipiche presenti in questo antico metodo di composizione. La Musica Saturnia rinasce oggi dopo oltre 4 millenni di oblío e ha lo scopo di riportare benessere e equilibrio nella vita dell’uomo. Riccardo Ducci conduce corsi di formazione sulla funzione di questo metodo di composizione e continua a tenere conferenze-concerto sia in Italia che all’estero.
Link: http://www.facebook.com/riccardo.ducci
Link: https://www.facebook.com/ZedAgade
Link: https://www.instagram.com/riccardoducci1/
Link: https://www.youtube.com/user/ZedAgade/featured